Bio-LogicA

NUTRIRE LA CITTÀ, COLTIVARE LA COMUNITÀ

Un evento dedicato all’agricoltura di qualità organizzato dal Comune di Trento e l’Azienda per il Turismo Trento, in collaborazione con una rete diversificata di attori che animano il tavolo Nutrire Trento, con l’obiettivo di avvicinare città e campagna diventando uno spazio di informazione, crescita della consapevolezza, e proposta sulle prospettive dell’agricoltura e sulle nuove sfide rappresentate dall’alimentazione e dai sani stili di vita.

Bio-logicA: un evento diffuso nel territorio per riflettere ma anche fare diretta esperienza di cosa significa “Nutrire la città, coltivare la comunità”.

La manifestazione in programma dal 13 al 16 marzo 2025 prevede un ricco calendario di appuntamenti diffusi su tutta la città.
Dopo il primo anno in cui ci si è focalizzati sul valore sociale dell’agricoltura, quest’anno il tema sarà “Nutrire la città, coltivare la comunità”:  eventi, incontri e degustazioni per indagare insieme come mondo rurale e cittadino, naturale e culturale si legano insieme. Il cibo infatti è territorio, storia e tradizione, ma segue anche i cambiamenti e quindi le nuove necessità della società e del Pianeta. 

Il convegno “Nutrire la città, coltivare la comunità” inizierà venerdì pomeriggio a Palazzo Geremia e continuerà sabato mattina, focalizzandosi sul valore delle politiche del cibo. 
In concomitanza con la Mostra dell'Agricoltura, 15 e 16 marzo 2025, all’interno dei padiglioni di via Briamasco (storica location della Mostra dell’Agricoltura) in entrambe le giornate una particolare attenzione verrà data al mercato contadino: uno spazio dedicato alla vendita dei prodotti agricoli acquistabili direttamente dai produttori del territorio, con una serie di laboratori e dimostrazioni per grandi e piccini organizzati dalle Associazioni del Territorio (Donne in Campo Trentino, AGIA - Associazione Giovani Imprenditori Agricoli Trentino, CIA - Agricoltori Italiani Trentino, Coldiretti - Campagna Amica - Donne Impresa – Slow Food - Confagricoltura).

Alcuni eventi collaterali arricchiranno di esperienze nuove gli ospiti di Bio-Logica partecipando ad un vero e proprio corso di cucina con i prodotti acquistati al mercato, o attraverso laboratori didattici proposti dal Muse o visitando alcune Cooperative agricole e/o sociali del nostro territorio, o lasciandosi guidare da accompagnatori esperti lungo alcuni percorsi Bio che daranno modo di gustare e quindi conoscere il nostro territorio.

Scopri il programma completo di Biologica 2025

Programma Giovedì 13 marzo 2025

Workshop per studenti universitari dal titolo: La sostenibilità della vitivinicultura biologica: studenti e imprenditori in dialogo

15.00 - 16.30 | Aula magna Facoltà di Economia e Management di Trento
Maria Grazia Mammuccini (produttrice e presidentessa nazionale di FederBio)

Maddalena Stelzer (Maso Martis, Trento)

Marcello Lunelli (Cantine Ferrari, Trento)

Giuseppe Zammarchi (Group Head of Sustainability & Foundation di Unicredit)

EVENTO APERTO A TUTTI

16.30 - 18.00| Tavoli di lavoro interattivi: studenti e imprenditori in dialogo
Organizzazione:  
Biodistretto di Trento, Dipartimento di Economia e Management, C3A Centro Agricoltura Alimenti Ambiente, corso di laurea in Viticultura e Enologia
Referente: 
Prof. Roberta Raffaelli, PhD  - Coordinatrice del corso di Dottorato Sustainability: Economics, Environment, Management and Society - Dipartimento di Economia e Management -Università di Trento
EVENTO SOLO PER STUDENTI DEL CORSO

Scarica il programma di giovedì 13 marzo

Programma Venerdì 14 marzo 2025

Palazzo Geremia, Sala di Rappresentanza

9.30 -10.30 | Contest scuole
Presentazione degli elaborati del contest “Nutrire la città, coltivare la comunità”, con il quale gli studenti e le studentesse delle scuole di Trento sono stati stimolati alla produzione di disegni, video e testi, che reinterpretassero il legame tra cibo, territorio e comunità.

14.30 - 18.00 | Apertura CONVEGNO: Nutrire la città, coltivare la comunità

14.45 - 15.30 |L’ESPERIENZA DELLE POLITICHE DEL CIBO DI PARIGI
con Audrey Pulvar, Vicesindaca di Parigi con delega all’alimentazione sostenibile, agricoltura e filiera corta.

15.30-16.30  | IL VALORE DELLE POLITICHE DEL CIBO PER UN TERRITORIO DI MONTAGNA: RIFLESSIONI SU PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE, CONSUMO E SPRECO”
Tavola rotonda con le realtà del territorio che si occupano di cibo lungo tutta la filiera.

Partecipano alcune realtà della produzione, distribuzione consumo e gestione sprechi di Trento: Giacomo Broch, Presidente Federazione provinciale allevatori di Trento, Alessandro Penasa, direttore generale DAO, Valentina Merlo, Presidente EDERA emporio di comunità, Daniele Taffon, responsabile nazionale Coldiretti politiche locali del cibo, Geremia Gios, Economista Unitn, Giorgio Casagranda, Trentino Solidale, Marta Villa, antropologa Università di Trento per Slow Food Trentino Alto Adige APS.

16.45-18.00  | Azioni locali per le sfide globali: l’impatto dei progetti europei sul territorio”
con i progetti europei SURFIT, SALINA, FOODSCAPES, FOOD DEMOCRACY 

introduce: Dott.ssa Rachele Nocera, referente nazionale DUT CALL Italy
Modera: Ass.a alla transizione verde, innovazione digitale e partecipazione.

Confronto con i progetti in essere nel territorio di Trento che si occupano di sostenibilità sociale ed ambientale: quali sono i benefici di questi strumenti e quali invece le sfide?

19.30 | Cena solidale contro lo spreco alimentare - Villa Sant'Ignazio
Esperienza gastronomica solidale a Villa Sant'Ignazio, dove solidarietà e sostenibilità si incontrano a tavola. Lo Chef Paolo Betti, cuoco dell’Alleanza Slow Food creerà piatti a zero sprechi con i prodotti recuperati da Trentino Solidale, arricchiti dai prodotti locali e delle cooperative sociali del territorio. Una cena anti spreco (offerta consigliata di 40€) che celebra il valore del cibo e l’importanza della condivisione.
Qui il link per prenotare la cena e dare il tuo contributo: https://gofund.me/070655c6.

Il ricavato contribuirà a finanziare il progetto “La solidarietà va al mercato”.

Scarica il programma di venerdì 14 marzo

Programma sabato 15 marzo 2025

MUSE – Museo delle scienze |  Sala di rappresentanza

8.30- 12.30  | Convegno “Nutrire le città, coltivare le comunità”

9.00 | Introduzione a cura di dott. Michele Lanzinger e prof.ssa Francesca Forno

9.30-12.30 | Le politiche del cibo urbane - le esperienze di città italiane ed europee a confronto
Modera: Presidente della Commissione consiliare per l’ambiente, agricoltura, la mobilità e la vivibilità urbana del Comune di Trento

Partecipano:

Sara Baldinato
, Ass.a all’ambiente, alle politiche energetiche e al patrimonio di Vicenza,
Pietro Trincanato
, Presidente della consulta comunale per l’agricoltura di Verona,
Antonio Bressa
, Ass. all’agricoltura urbana di Padova,
Robi Amadeo
, cons. comunale con delega alla città creativa UNESCO per la gastronomia di Bergamo, Ass. al territorio e lavori pubblici del Comune di Trento e i delegati di Organic cities network: Jan Kohlmuller, coordinamento per l’alimentazione sostenibile di Brema, Bernhard Kromp, Bioforschung Austria di Vienna, Nicola Mögel, dipartimento per l’ambiente e la salute di Norimberga, Antonio Ferrentino, presidente Città del BIO e Claudio Serafini, presidente di Organic cities Network

 


Trento Expo
13.00 Inaugurazione 78^ Mostra dell’agricoltura - TrentoExpo

Presso stand 51 - “Strada del vino e dei sapori del Trentino”

Trento Expo Aula 2
14.30-17.30 |Apertura Tavoli di lavoro
Laboratori con esperti su alcuni nodi fondamentali del sistema alimentare, al fine di redigere un orientamento di sostenibilità condiviso.

Coordinano Mattia Andreola, Maria Antonietta Maneschi, Gaia Maronilli

  1. RISTORAZIONE COLLETTIVA, introduce dott.ssa Claudia Paltrinieri - Foodinsider
  2. PRODUZIONE LOCALE E SOSTENIBILE introduce Stefania Lusuardi, contadina e presidente della CSA Naturalmente in Trentino
  3. DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA LOCALE E CONSUMO SOSTENIBILE, introduce l’Arch. Silvia Forlati SHARE architects Vienna

Trento Expo Salone B
14.30-18.30 | 
Corso di cucina anti spreco
Curato dall’Accademia d'impresa con prodotti del mercato contadino

Info e prenotazioni 0461-216000 -
https://www.trento.info/bio-logica#/esperienze.
Percorso formativo itinerante nel mercato agricolo di Trento Expo per la realizzazione di un Apericena Trentini. I partecipanti insieme allo chef Paolo Betti faranno la spesa presso il mercato agricolo allestito all’interno della Mostra dell’Agricoltura, organizzeranno la lista della spesa in base al budget e ai prodotti disponibili al mercato, poi nell’aula organizzata nel salone principale valorizzeranno i 
prodotti acquistati con una visione di cucina circolare anti spreco. Realizzeranno così un rinfresco di bocconcini da degustare insieme. Per finire ci sarà una condivisione finale di riflessioni, spunti, osservazioni e saluti.

Museo delle scienze - Trento
Lobby del MUSE

21.00 | Spettacolo “Un albero, una ciaccona” – INGRESSO LIBERO
Con prof. Stefano Mancuso e il maestro Mario Brunello.

Il sapere e l’arte si fondono in uno spettacolo che rivela le straordinarie connessioni tra la struttura e la forma di un albero e della monumentale Ciaccona di Bach.

L’occasione sarà data dall'esecuzione con violoncello piccolo della Ciaccona di Bach, la cui nascita e sviluppo verranno descritti portando alla luce le analogie con lo sviluppo e la crescita degli alberi.

Per prenotazione posto: www.ticketlandia.com/m/muse-trento

Scarica il programma di sabato 15 marzo

Esperienze BIO

Abbiamo pensato a diverse tipologie di esperienze per una vacanza sostenibile!

I Grandi Eventi di Biologica che amano la natura

 

"Un albero, una ciaccona" con il prof. Stefano Mancuso e il maestro Mario Brunello.

15 MARZO 2025 ore 21.00 | Lobby del MUSE - Museo delle Scienze, Trento

Il sapere di Stefano Mancuso e l’arte di Mario Brunello si fondono in uno spettacolo che rivela le straordinarie connessioni tra la struttura e la forma di un albero e della monumentale Ciaccona di Bach.
L’occasione sarà data dall’esecuzione della Ciaccona di Bach, la cui nascita e sviluppo verranno descritti portando alla luce le analogie con lo sviluppo e la crescita degli alberi.
Scarica la locandina

PARTNER DELLA SERATA      

Prenota il tuo posto

-

La solidarietà va al mercato - cena solidale contro lo spreco alimentare

14 MARZO 2025 ore 19.30 | Villa Sant'Ignazio, Trento

Lo Chef Paolo Betti, cuoco dell’Alleanza Slow Food creerà piatti a zero sprechi con i prodotti recuperati da Trentino Solidale, arricchiti dai prodotti locali e delle cooperative sociali del territorio.
Esperienza gastronomica solidale a Villa Sant’Ignazio, dove solidarietà e sostenibilità si incontrano a tavola. Ad introdurre la cena, Villa Sant’Ignazio, Biodistretto Trento, cooperativa Samuele, Villa Rizzi della Comunità Murialdo e cooperativa Caleidoscopio presenteranno le loro realtà.

Offerta consigliata 40 €
Il ricavato contribuirà a finanziare il progetto “La solidarietà va al mercato”
 

Scarica la locandina

Prenota il tuo posto

-

Iniziative che arricchiscono Biologica

 

Il Festival dell'Outdoor - Novità di quest’anno!

16 MARZO 2025 | Piazza Fiera, Trento

A fianco all’esposizione di veicoli elettrici, camper, caravan, fuoristrada, motoveicoli, e-bike, si potranno ammirare e toccare con mano articoli e attrezzature legati al tempo libero, alle attività outdoor e di montagna. 
Tra gli appuntamenti in programma: momenti di informazione sulla sicurezza stradale, in collaborazione con Aci Trento e FMI (Federazione Motociclistica Italiana), trekking urbani e numerose attività di informazione sui percorsi bike del territorio in collaborazione con Apt Trento, promozione di attività sportive outdoor per disabili in collaborazione con la Cooperativa Oltre gli Ostacoli e Sport Team Vallagarina con Hand Bike. Inoltre, ci sarà la partecipazione speciale di Trentino Volley che monterà un campo da pallavolo dove sarà possibile giocare, accompagnati dai ragazzi under 13 e 15 della squadra e con il gruppo Volley4Smile – Pallavolo per disabili.

-

Appuntamenti di "Guida il Futuro"

15 MARZO 2025 | Trento Expo - Trento

Tra gli appuntamenti in programma:
Ore 8.30 - 19.30 | Esposizione di Autoveicoli Federauto
Ore 10.30, AULA CTE1: Commercio e mobilità | Un dibattito tra stakeholder in una tavola rotonda per esplorare come la mobilità possa supportare il commercio e favorire la convivenza delle comunità in Trentino.
Ore 15.00, AULA CTE1: Le automobili del futuro | Come la tecnologia sta cambiando il settore dell’automotive: motore elettrico, sicurezza, intelligenza artificiale. L’importanza della formazione per un futuro più consapevole.

Scarica il programma completo

-

 

 

Partner e supporter